La paura di parlare in pubblico: i sintomi

Scegliere ingredienti di alta qualità e ideali per la cura dei capelli, è uno dei segreti di bellezza che molte star non rivelano a nessuno. In questa guida, sono presenti 5 sostanze che possono permettere ai capelli di crescere sani, robusti e lucenti.
Sogni di avere capelli lunghi e lucenti? Anche dopo i trattamenti di bellezza del tuo parrucchiere li vedi spenti e sfibrati?
Se hai risposto di si a queste due domande, è giunto il momento di dare il via a una serie di cambiamenti su come ti prendi cura dei capelli. Non sempre, i normali trattamenti di bellezza per i capelli sono la scelta più idonea per tutti. In alcuni casi, è bene scegliere degli ingredienti nutrizionali che possono portare dei vantaggi alla loro salute.
In questa guida, sono presenti 5 ingredienti che possono portare salute e lucentezza a ogni tipologia di capello.
Probiotici
L’assunzione regolare di probiotici, può essere un’azione ottima per chi vuole avere cura del proprio corpo e nutrire i capelli nel modo più opportuno. Per aiutarsi in questo, può essere una buona idea utilizzare uno shampoo anticaduta probiotico. Anche se non si perdono i capelli, è bene nutrirli con una serie di prodotti che possono ridurre al minimo le possibilità che cascano.
I probiotici, oltre a portare dei benefici nell’intestino, sono ideali per ripristinare il normale stato di salute del cuoio capelluto. Anche se molti non lo sanno, sulla pelle di tutto il corpo sono presenti una serie di batteri utili alla salute del corpo. I probiotici, sono un ottimo toccasana per questi batteri in ogni parte del corpo.
Ogni capello è circondato da una serie di vasi sanguigni che li nutrono, e i probiotici sono in grado di attaccare gli agenti patogeni che portano il sangue a non essere utile al benessere del corpo. Il sangue sano produce capelli in salute e può favorire la loro crescita. Oltre a scegliere uno shampoo con probiotici, è bene inserire nella propria alimentazione kefir, sottaceti o crauti.
Vitamina A
La vitamina A è un antiossidante comunemente noto per favorire la salute degli occhi, della pelle e dei capelli. Si trova comunemente nell’olio di fegato di merluzzo, nella carote, negli spinaci e nelle pesche. Quando si decide di aumentare il suo consumo, è bene ricordare che non si deve esagerare con il suo consumo. Il consumo eccessivo di vitamina A, può portare alla perdita dei capelli e non al loro rafforzamento. Per non incappare in questa tipologia di problematiche, è bene trovare il proprio equilibrio.
La quantità massima giornaliera consentita per mantenersi in salute è di 25000 UI.
Biotina
La biotina è una delle sostanze più importanti per chi vuole vedere i propri capelli più forti e lucenti. Contribuisce al mantenimento della salute dei capelli, poiché svolge un ruolo nella produzione della cheratina.
Si può assumere la biotina mangiando del riso integrale e dei legumi come le lenticchie e la soia. Per chi vuole fare uno snack salutare e allo stesso tempo utile per la salute dei propri capelli, la frutta secca, le mandorle e i semi di girasole sono alcuni degli alimenti più idonei da inserire nella propria dieta.
Aminoacidi
I capelli sono composti in gran parte dalla cheratina. Si tratta di una proteina che contiene gli aminoacidi cisteina, lisina, arginina e metionina. Di questi, la lisina e la metionina sono essenziali per il benessere dei capelli.
Il perseguire la dieta mediterranea, è un aiuto nel fornire al proprio corpo questi aminoacidi utili per lo stato di salute dei capelli. Gli anacardi e le mandorle in particolare, sono una fonte importante di aminoacidi utili per i capelli.
Zinco
Un basso livello di zinco nel proprio sistema corporeo, porta ad un indebolimento della struttura proteica che costituisce il follicolo pilifero. Questa situazione, può portare a sua volta alla caduta dei capelli e quindi alla loro perdita.
Ostriche, pesce di mare, radice di zenzero, mandorle, rape e aglio sono tutte grandi fonti di zinco.
Per chi non riesce ad inserire questi alimenti nella propria dieta, è sempre possibile assimilarli mediante un integratore. È bene ricordare, che l’assunzione di un integratore deve essere un’azione sotto stretto controllo del proprio medico curante. In questo caso, dopo un attento esame, sarà lo specialista ad indicare quale è l’integratore più idoneo alla propria situazione e il dosaggio.